Dimensione Agricoltura (D@A) offre servizi di consulenza, sostituzione e assistenza alla gestione delle aziende agricole finalizzati all’incremento dell’efficienza e della competitività aziendale. Tali servizi possono essere commissionati e finanziati direttamente da soggetti privati oppure attraverso enti pubblici.
In particolare D@A fornisce consulenza aziendale a favore degli imprenditori agricoli orientati alla gestione di processi produttivi sostenibili, compatibili con le esigenze di tutela e salvaguardia dell’ambiente, della sicurezza e salute degli operatori, della sanità pubblica, della salute e del benessere di piante e animali, della manutenzione, valorizzazione e conservazione dei suoli. Tutto ciò - in coerenza con requisiti e condizioni stabilite dalla Misura 2 del PSR Veneto 2014/2020 - al fine di tutelare gli interessi economici e sociali dei propri destinatari, garantendo al contempo le condizioni agronomiche, ambientali, sociali ed economiche del territorio rurale ed extraurbano nel quale essi sono attivi.
L’area in cui D@A opera è il territorio italiano, con particolare riferimento alla regione del Veneto.
Principi fondamentali
D@A basa l’erogazione dei propri servizi sui seguenti principi fondamentali.
- Affidabilità e trasparenza. L’affidabilità è basata su un rapporto chiaro con l’utente con l’impegno di tutelare la riservatezza delle informazioni da esso fornite ed un servizio erogato nei tempi e nei modi stabiliti. La trasparenza è la base del rapporto di fiducia tra l’impresa ed l’OC, e tra l’OC e la pubblica amministrazione.
- Uguaglianza ed imparzialità. L’OC si ispira al principio di uguaglianza dei diritti degli utenti e assicura loro la fruibilità dei servizi di consulenza con imparzialità.
- Continuità e partecipazione. L’erogazione del servizio è continua e, in caso di funzionamento irregolare, saranno adottate misure volte ad arrecare agli utenti il minor disagio possibile.
Viene garantita la partecipazione del destinatario alla prestazione del servizio. L’utente può produrre memorie e documenti, prospettare osservazioni, formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio. D@A fornirà immediato riscontro all’utente circa le segnalazioni e le proposte da esso formulate. A tale scopo, L’OC acquisirà periodicamente la valutazione degli utenti circa la qualità del servizio reso secondo modalità successivamente indicate.
- Efficienza ed efficacia. D@A persegue l’obiettivo del miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia delle attività rese dai propri servizi, garantendo agli utenti risposte qualificate.
Servizi erogati
Dimensione Agricoltura gestisce servizi di consulenza alle imprese agricole, con la finalità di stimolarne la competitività e guidarle verso una gestione sostenibile dei fattori di produzione, contribuendo ad un incremento delle loro performance economiche, sociali ed ambientali.
Nello svolgimento del servizio di consulenza, D@A considera per ogni impresa agricola le specifiche caratteristiche strutturali, economico-finanziarie, sociali, di contesto ambientale e socio-economico, i vincoli cui è sottoposta. Ciò allo scopo di offrire servizi che tengano conto delle particolarità della singola impresa attraverso la definizione e realizzazione di percorsi e risultati attesi appropriati.
Obiettivo finale dell’intervento di consulenza è fornire all’impresa, sulla base di un’analisi preliminare, gli strumenti che le consentano di gestire i cambiamenti necessari al superamento delle criticità e allo sviluppo delle opportunità che la caratterizzano.
Nel corso del proprio intervento, D@A produce e rilascia all’impresa una documentazione sugli esiti della consulenza, quale Output di supporto alle sue decisioni. Quando possibile fornisce anche evidenza dei primi cambiamenti intervenuti a seguito della consulenza erogata.
Dai consulenti il servizio viene erogato attraverso le seguenti fasi.
- Organizzazione delle proprie attività (visite in azienda, contatti presso la sede operativa, sportello telefonico, analisi, approfondimenti, stesura Output, ecc.);
- rilevazione e diagnosi della situazione dell’impresa (analisi delle caratteristiche strutturali e operative dell’impresa, analisi delle problematiche, dei fabbisogni e delle priorità);
- elaborazione di dati e informazioni di contesto (previsioni, simulazioni, possibili scenari, ...);
- individuazione delle azioni e degli strumenti più idonei ai fabbisogni aziendali (proposte di intervento; definizione di obiettivi e fasi di realizzazione; reti collaborative; tempi e ritmi di svolgimento; risultati attesi; condizioni, risorse e strumenti; …);
- comunicazione con l’impresa (confronto diretto presso la sede dell’OC e dell’azienda).
Da tali attività conseguono gli Output della consulenza, che D@A realizza e consegna all’azienda (analisi aziendale ex ante ed ex post, diagnosi tecnico-economiche, ipotesi di fattibilità, strumenti operativi di pianificazione e supporto ai processi di cambiamento, ...).
Percorsi di consulenza offerti
In coerenza con quanto previsto dalla Misura 2 del PSR Veneto 2014/2020, i percorsi di consulenza offerti da D@A sono i seguenti.
- Focus Area 2A
- Consulenza alla gestione finalizzata all’ottimizzazione economica dei fattori di produzione, al superamento dei punti critici, allo sviluppo di opportunità, anche tramite il ricorso alle misure del CSR 2023-2027;
- Consulenza sulla sicurezza in azienda finalizzata al miglioramento dell’organizzazione e delle condizioni di lavoro;
- Consulenza finalizzata alla valutazione delle opportunità di accesso al credito;
- Consulenza finalizzata all’avvio dell’attività di agriturismo ed enoturismo/oleoturismo;
- Consulenza finalizzata all’inserimento in azienda di colture innovative, officinali o no-food;
- Consulenza finalizzata all’avvio della vendita diretta;
- Consulenza finalizzata alla fattibilità di impianti aziendali per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
- Consulenza su strategie di marketing finalizzata all’individuazione di nuovi mercati di vendita;
- Consulenza su strategie di marketing per l’impresa agrituristica o esercente l’attività di enoturismo;
- Consulenza su strategie di marketing per l’impresa agricola con vendita diretta.
- Consulenza per l’introduzione o miglioramento di sistemi di precision farming integrati attraverso uso di sw e hw specializzati.
- Focus Area 2B
- Consulenza finalizzata alla predisposizione di un piano di marketing e di comunicazione;
- Consulenza finalizzata all’informatizzazione gestionale;
- Consulenza finalizzata ad una mappatura e gestione dei rischi per l’impresa agricola.
- Focus Area 3A
- Consulenza orientata al benessere animale (bovini latte);
- Consulenza orientata al consolidamento del benessere animale (bovini latte);
- Consulenza rafforzata per il benessere animale (bovini latte);
- Consulenza orientata al benessere animale (bovini carne);
- Consulenza orientata al consolidamento del benessere animale (bovini carne);
- Consulenza orientata alla riduzione del consumo di farmaco in asciutta per i bovini da latte).
- Priorità P4
- Consulenza finalizzata all’adozione di strumenti di autocontrollo del bilancio dell'azoto per l'applicazione delle BAT in suinicoltura;
- Consulenza finalizzata all’adozione di strumenti di autocontrollo del bilancio dell'azoto per l'applicazione delle BAT negli allevamenti avicoli;
- Consulenza finalizzata all’adozione di strumenti di autocontrollo del bilancio dell'azoto per l'applicazione delle MTD negli allevamenti di bovini;
- Consulenza finalizzata ad orientare l’imprenditore verso la conduzione sostenibile delle colture specializzate: viticoltura;
- Consulenza finalizzata a consolidare la conduzione sostenibile delle colture specializzate: viticoltura;
- Consulenza finalizzata ad orientare l’imprenditore verso la conduzione sostenibile delle colture specializzate: frutticoltura;
- Consulenza finalizzata a consolidare la conduzione sostenibile delle colture specializzate: frutticoltura;
- Consulenza finalizzata ad orientare l’imprenditore verso la conduzione sostenibile delle colture specializzate: orticoltura;
- Consulenza finalizzata a consolidare la conduzione sostenibile delle colture specializzate: orticoltura;
- Consulenza finalizzata ad orientare l’imprenditore verso la conduzione sostenibile delle colture specializzate: floricoltura e vivaismo;
- Consulenza finalizzata a consolidare la conduzione sostenibile delle colture specializzate: floricoltura e vivaismo;
- Consulenza finalizzata ad implementare strategie di difesa a basso impatto ambientale per le colture estensive (cereali e colture industriali);
- Consulenza finalizzata ad orientare l’imprenditore alla conversione al biologico;
- Consulenza finalizzata ad accompagnare le imprese agricole che praticano l'agricoltura biologica.
Capitale umano, ICT, qualità dei servizi
I Consulenti accreditati presso D@A sono tecnici di adeguata professionalità ed esperienza, generalmente iscritti ad un Ordine e/o Collegio Professionale, che si avvalgono per la loro attività di strumenti digitali moderni ed efficienti. Ciascuno di tali Consulenti provvede annualmente al proprio aggiornamento. I Consulenti di D@A sono coordinati da un Responsabile del Progetto di Consulenza
D@A opera attraverso una rete ICT (Information and Communications Technology) di livello professionale, disponibile per aggiornare ed implementare le banche dati utili agli utenti che si avvalgono dell’OC, ai suoi consulenti e, in parte, al pubblico più ampio.
In particolare, D@A dispone di un sito internet con sezioni dedicate agli ambiti di consulenza previsti dalla Misura 2 del PSR Veneto, di App dedicata agli ambiti di consulenza offerti, di schede informative dotate di QR Code nonché di pubblicazioni relative ad ogni percorso di consulenza proposto; dispone inoltre di servizio di newsletter.
L’App contiene la carta dei servizi, le newsletter e le schede informative dei percorsi di consulenza attivati, nonché l’accesso, tramite User e Password, all’area riservata al singolo imprenditore aderente al Progetto di consulenza. Il servizio di newsletter ha cadenza mensile e si caratterizza con le informazioni e novità attinenti il servizio di consulenza erogato.
Per favorire il continuo sviluppo nella qualità del servizio erogato, D@A prevede il coinvolgimento attivo sia dei suoi operatori che degli utenti, attraverso forme di consultazione e ascolto che rendano collaboratori e utenti coproduttori dell’identità, dei contenuti e delle modalità di erogazione del servizio stesso.
Presenza sul territorio regionale
D@A è vicina alle imprese agricole garantendo una presenza costante ed un supporto capillare alle loro esigenze. La sede legale si trova a Vicenza, in viale Giosuè Carducci 23. Essa è deputata alle attività amministrative, alla conservazione della documentazione corrispondente e allo svolgimento delle attività istituzionali della Società.
Le sue sedi operative, dotate di angolo informativo, sono le seguenti:
- AGRI di Treviso, Via Florida 6, 31020 San Polo di Piave (TV) Telefono 0422.855587 - Fax 0422.855722 E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Giorni e orari di apertura sono i seguenti: lunedì dalle 8,30 alle 14,30; giovedì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30.
- AGRI di Venezia, Via Giobatta Dall'Armi n. 3/4, 30027 San Donà di Piave (VE) Telefono 0421.220694/221818 - Fax 0421.222533 E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Giorni e orari di apertura sono i seguenti: lunedì e mercoledì dalle 08,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30.
- AGRI di Verona, Via Foroni 45/a, 37122 Verona (VR) Telefono 045.8036541 - Fax 045.8013526 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Giorni e orari di apertura sono i seguenti: lunedì e venerdì dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle16,30.
- AGRI di Vicenza, Piazza degli Autieri 5, 36042 Breganze (VI) Telefono 044.5559700 – Fax 044.5030049 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Giorni e orari di apertura sono i seguenti: lunedì e giovedì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16:30.
Tutte le sedi operative dispongono di angolo informativo dotato di “Kit informativo”.
La sede operativa di San Donà di Piave, in Via Giobatta Dall'Armi 3 / 4, dispone inoltre di sala informativa. La sala informativa è aperta ai fruitori del servizio per tutto il periodo della consulenza, durante l’intero orario di apertura della sede operativa; ivi possono essere consultate almeno tre riviste di settore e una pubblicazione per ciascuna delle seguenti materie: agronomia, coltivazioni erbacee ed orticoltura, patologia vegetale, meccanica e meccanizzazione agraria, zootecnia, industrie agrarie, estimo ed economia agraria, arboricoltura (generale e speciale), diritto e legislazione agraria, costruzioni rurali.
Nelle sedi operative vengono svolte le attività organizzative, gestionali e contabili del Servizio di consulenza e viene conservata la documentazione legislativa ed operativa dell’attività di consulenza.
Impegni derivanti dal protocollo di consulenza
Per avvalersi dei servizi offerti da Dimensione Agricoltura s.r.l. e finanziati dal PSR Veneto, l’utente deve sottoscrivere la “Scheda adesione al percorso di consulenza” (11.5. Allegato tecnico 5 – Scheda di adesione - Allegato B DGR Veneto nr. 1940 del 21 dicembre 2018). Il destinatario conferisce in tal modo a D@A l’incarico per gestire e interrogare le banche dati, allo scopo di ottenere i benefici finanziari di cui ha diritto in base alle norme in vigore, o per ottemperare ai vincoli di comunicazione imposti dai regolamenti comunitari e dalle norme nazionali e regionali vigenti.
L’utente deve fornire a D@A tutta la documentazione necessaria per gli adempimenti previsti nella erogazione dei servizi, assumendo piena responsabilità circa la veridicità delle dichiarazioni rese.
Più in particolare, vengono precisati i seguenti impegni reciproci.
- Il soggetto erogatore del servizio si impegna a svolgere le prestazioni di consulenza aziendale sopra indicate al fine di migliorare la gestione tecnico-economica dell’azienda del soggetto
- L’impresa agricola si impegna a mettere a disposizione del personale operante per conto del soggetto erogatore tutte le informazioni necessarie per definire compiutamente ogni aspetto della gestione del rapporto, e consentire l’erogazione delle prestazioni di consulenza aziendale nei tempi e con le modalità
- Il costo dell’erogazione del servizio di consulenza aziendale inserito nella Misura 2 del PSR Veneto è completamente finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 per il Veneto (FEASR).
- La data, la tipologia e il contenuto delle prestazioni di consulenza aziendale erogate a favore dell’utente saranno registrate nell’Applicativo regionale.
- Il soggetto erogatore si impegna a rilasciare, all’impresa aderente al progetto di consulenza, copia del materiale sottoscritto e dei documenti prodotti.
- L’impresa agricola si impegna a non aderire a percorsi di consulenza finanziati dal PSR gestiti da altri Organismi di Consulenza finanziati con il bando di cui alla DGR n. 1732 del 30/12/2022.
- L’impresa agricola dichiara di non essere inserita nel Programma Operativo di una Organizzazione di Produttori del Settore Ortofrutticolo ed interessata dalle attività di consulenza contemplate nelle Misure 2, 3, 4 e 5 della Strategia nazionale del Settore Ortofrutticolo 2018-2022 (allegato al DM 27/09/2018 n. 9.286), i cui contenuti possono essere assimilabili a quelli previsti con il bando di cui alla DGR n. 1940 del 21/12/2018.
Responsabilità
Per lo svolgimento dei servizi sopra descritti, l’OC ha le seguenti responsabilità:
- identificazione dell’azienda destinataria;
- corretta immissione dei dati nel Sistema informatico della Regione Veneto (Applicativo regionale);
- rispetto di quanto previsto dalle disposizioni regionali e comunitarie applicabili all’attività svolta;
- gestione di dati aziendali sensibili nel rispetto della normativa sulla privacy.
Reclami
D@A prevede procedure di reclamo dell’utente circa la violazione dei princìpi sanciti nella presente carta dei servizi. Esse sono facilmente accessibili e utilizzabili, si svolgono in tempi rapidi e assicurano un’indagine completa ed imparziale circa le irregolarità denunciate.
Ai fini indicati, D@A istituisce un ufficio interno di controllo, di cui è referente il Responsabile del progetto di consulenza. Esso riceve eventuali reclami presentati dall’utente circa la violazione dei princìpi sanciti nella Direttiva del P.C.M. 27 gennaio 1994. Il reclamo può essere presentato in via orale, per iscritto, via email o telefonicamente. L’ufficio riferisce all’utente con la massima celerità, non oltre trenta giorni dalla presentazione del reclamo, circa gli accertamenti compiuti, indicando altresì i termini entro i quali D@A provvederà alla rimozione delle irregolarità riscontrate e/o al ristoro del pregiudizio arrecato. Trascorsi quindici giorni, l’ufficio informa comunque l’utente circa lo stato di avanzamento dell’indagine.
Oltre la procedura descritta e alle normali cautele giudiziarie previste dalla legge, per le attività finanziate dalla Regione Veneto l’utente può rivolgere reclami riguardanti l’erogazione del servizio da parte di D@A anche ad AVEPA.
Trasparenza e richiesta chiarimenti
L’Utente, ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), può chiedere copia dei documenti presentati e prodotti nel corso dell’attività di consulenza qualora non già ricevuti (scheda adesione, consenso al trattamento dei dati personali per i fini dell’adesione al servizio di consulenza, bilancio ex ante e ex post, rapporti tecnici di visite aziendali, ipotesi di fattibilità.
Copertura assicurativa
D@A offre garanzie del corretto adempimento dei servizi attraverso una specifica polizza assicurativa professionale per la copertura dei rischi di responsabilità civile professionale circa eventuali danni causati a terzi, utenti del servizio.
Tutela della privacy
Il trattamento dei dati personali dell’Utente avviene nel pieno rispetto di quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 196/03 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) in materia di tutela della privacy. D@A consegnerà all’utente copia dell’informativa riguardante il trattamento dei dati “Consenso al trattamento dei dati personali” per i fini dell’adesione al servizio di consulenza sostenuto dal Tipo di intervento 2.1.1 del PSR 2014-2020 per il Veneto.
Segnalazioni
Al fine di migliorare il servizio offerto, eventuali segnalazioni e/o reclami dovranno essere indirizzati al Responsabile del progetto di consulenza Dimensione Agricoltura (Viale Giosuè Carducci 23, 36100 Vicenza, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).