Con DGR n. 490 del 29 aprile 2022 la Regione Veneto ha approvato gli aggiornamenti alle norme sulla condizionalità per la campagna 2021. Clicca qui per visionare la delibera.
Le disposizioni di Condizionalità sono obbligatorie per tutti i soggetti beneficiari di pagamenti diretti, i beneficiari di pagamenti relativi a programmi di sostegno per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti e i programmi di sostegno per la vendemmia verde, i beneficiari di premi annuali per investimenti nello sviluppo di aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste, di pagamenti agro-climatico-ambientali, agricoltura biologica e indennità a favore di zone soggette a vincoli naturali del PSR.
Si individuano due tipologie di impegni:
- Criteri di Gestione Obbligatori (CGO), che consistono in atti derivanti dall'applicazione di disposizioni comunitarie in materia di ambiente, di sicurezza alimentare, di salute animale e vegetale e di benessere degli animali;
- Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali (BCAA) che consistono in una serie di "vincoli" (norme e standard) finalizzati al raggiungimento di obiettivi comunitari in materia ambientale e in particolare per evitare l'erosione del suolo, mantenere i livelli di sostanza organica del suolo, proteggere la struttura del suolo, assicurare un livello minimo di mantenimento del terreno e dell'ecosistema ed evitare il loro deterioramento, proteggere e gestire le risorse idriche, mantenere gli elementi caratteristici del paesaggio.
Elenco degli impegni CGO:
CGO 1 protezione delle acque dall'inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole
CGO 2 conservazione degli uccelli selvatici
CGO 3 conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e fauna selvatiche
CGO 4 sicurezza alimentare
CGO 5 divieto di utilizzazione di talune sostanze ormoniche nelle produzioni animali
CGO 6 identificazione e registrazione dei suini
CGO 7 identificazione e registrazione dei bovini
CGO 8 identificazione e registrazione degli ovini e dei caprini
CGO 9 prevenzione , eradicazione e controllo di alcune encefalopatie spongiformi trasmissibili
CGO 10 immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari
CGO 11 norme minime per la protezione dei vitelli
CGO 12 norme minime per la protezione dei suini
CGO 13 norme minime per la protezione degli animali negli allevamenti
Elenco degli impegni BCAA:
BCAA 1 introduzione di fasce tampone lungo i corsi d'acqua
BCAA 2 rispetto delle procedure di autorizzazione per l'utilizzo delle acque irrigue
BCAA 3 protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento
BCAA 4 copertura minima del suolo
BCAA 5 gestione minima delle terre che rispetti le condizioni locali per limitare l'erosione
BCAA 6 mantenimento dei livelli di sostanza organica nel suolo
BCAA 7 mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio
Con DGR n. 1185 del 27 settembre 2022 sono state integrate le disposizioni del CGO1 di Condizionalità, già approvate per il 2022 con DGR n. 490 del 29.4.2022 e in corso di vigenza in Veneto, derivanti dalla recente approvazione degli aggiornamenti al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali (DGR n. 988 del 9.8.2022).
Le disposizioni regionali introdotte nel CGO1 riguardano:
- lo spandimento diretto dei fanghi di depurazione in agricoltura, introducendo specifiche di tracciabilità d’uso nel set di controlli già definiti nel Quarto Programma d’Azione per le Zone Vulnerabili;
- la distribuzione di ammendanti compostati contenenti fanghi prodotti in Veneto in impianti autorizzati ai sensi della DGR n. 568/2005 e smi., per i quali sono ora derogate le disposizioni di attenzione introdotte dalla DGR n. 813/2021 sul Piano di Azione Nitrati, Allegato A, articolo 2, lettera pp).
Dal 30 settembre 2022, data di pubblicazione sul BUR della DGR n. 1185/2022, AVEPA dovrà tener conto delle nuove disposizioni regionali introdotte nel CGO 1 nell’ambito dell’attività di controllo attualmente in corso e fino alla fine della campagna controlli 2022.
Per ulteriori dettagli informativi, si rimanda alla pagina regionale: https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/direttiva-nitrati